Canali Minisiti ECM

Bimbi con Covid-19: i problemi intestinali sono il primo sintomo comune

Infettivologia Redazione DottNet | 12/05/2020 14:10

Secondo uno studio cinese il virus può infettare non solo attraverso il tratto respiratorio con le goccioline (droplet), ma anche per trasmissione oro-fecale

Problemi gastrointestinali e la febbre sono i sintomi iniziali di Covid-19 più frequenti nei bambini (in 4 casi su 5), suggerendo ancora una volta la possibilità di trasmissione oro-fecale oltre che attraverso le vie respiratorie. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Pediatrics e condotto da Wenbin Li, del dipartimento di Pediatria del Tongji Hospital, a Wuhan. Lo studio si basa sull'analisi di casi clinici di bambini giunti in ospedale con sintomi non respiratori, successivamente diagnosticati come covid. Nello studio è risultato che in 4 casi su 5 i bambini con diagnosi di Sars-CoVF-2 avevano come sintomo iniziale un problema gastrointestinale. Il virus inizia il processo infettivo sfruttando il recettore ACE2 che si può trovare sia in certe cellule delle vie respiratorie, sia in alcune cellule del tratto intestinale. Ciò suggerisce che il virus può infettare non solo attraverso il tratto respiratorio con le goccioline (droplet), ma anche per trasmissione oro-fecale.  "Sulla base della nostra esperienza con la sindrome COVID-19, in regioni dove il virus è epidemico, i bambini che presentano sintomi gastrointestinali, specie se con febbre o una storia di esposizione a persone con Covid, dovrebbero essere sospettati come casi positivi", spiega Li. 

pubblicità

fonte: Frontiers in Pediatrics

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing